Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di "terze parti"
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Youtube\Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Youtube\Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativa\configurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Flikr\Yahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
Flikr\Yahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html
Cookie analytics
WebTrends
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di mercato di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Google Analytics
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
How Localization Enhances Player Engagement in Gaming
The Impact of Localization on Player Engagement
In the competitive arena of interactive entertainment, engaging users requires more
than just thrilling gameplay or stunning graphics. Tailoring experiences to specific audiences has become paramount
for developers aiming to create lasting impressions.
Adaptation of in-game elements to reflect cultural nuances and local preferences can significantly elevate user satisfaction, driving them to invest more time and resources in various titles.
Research indicates that around 75% of players prefer content in their
native language, highlighting the necessity for personalization in gaming.
A well-executed adaptation strategy can transform characters and narratives, making them relatable and resonating on a deeper emotional level.
For instance, humor is often culture-specific; thus, modifying jokes or dialogues to align with local sensibilities can dramatically enhance a player’s
connection to the story.
Beyond language, the inclusion of region-specific events and customizability increases
immersion. By incorporating local holidays, traditions, and societal norms into game mechanics, developers
can cultivate an environment that feels familiar and inviting.
Such strategies not only boost retention rates but also encourage
word-of-mouth promotion, as players are more likely to share their unique experiences with peers.
Targeting Cultural Nuances for Deeper Immersion
Success in captivating diverse audiences hinges on understanding specific cultural elements.
Game designers must reflect regional traditions, societal norms, and unique humor, tailoring experiences that resonate on a personal level.
For instance, incorporating local folklore can create relatable narratives.
In Japanese markets, integrating yokai–spirits from folklore–into gameplay deepens connection. Players relate
more profoundly, as they see familiar references unfold
in interactive formats.
Language considerations go beyond mere translation.
Idioms and metaphors hold different meanings across cultures.
Adapting these expressions ensures players perceive
dialogue as intended, fostering genuine emotional responses.
For example, the phrase "kick the bucket," common in English, may
confuse non-native speakers; replacing it with local idiomatic expressions enhances clarity and relatability.
Graphic elements also play a critical role.
Color symbolism varies widely; in Western cultures, white often signifies purity,
while in some Eastern societies, it represents mourning.
Adjusting visuals based on local significance can significantly
impact audience perceptions and experiences.
Soundtracks contribute uniquely to immersion as well.
Traditional music or culturally relevant sound effects amplify
thematic depth. For example, a medieval RPG set in a Scandinavian context may
benefit from incorporating traditional Viking melodies, enriching the atmosphere and evoking historical authenticity.
Finally, user interface design should align with
cultural expectations. For instance, layout preferences vary:
some cultures read from left to right, while others
favor right to left. Adapting interfaces to align with local reading habits optimizes usability and enhances overall satisfaction.
Adapting Gameplay Mechanics to Meet Local Preferences
Crafting mechanics that resonate with regional tastes requires an understanding of
cultural backgrounds and habits. For instance, incorporating traditional local themes or folklore into quests
can enhance relatability. Japanese players may appreciate narrative elements inspired by Shinto mythology,
while Brazilian audiences might connect more with folklore like Saci Pererê.
Adjustments to difficulty levels also play a pivotal role.
Korean gamers tend to favor higher challenge levels, often thriving on competitive aspects.
In contrast, players in some Western nations may prefer
a more casual experience. Fine-tuning these parameters can lead to broader appeal, avoiding frustration for those seeking leisure.
The integration of localized controls and user interfaces is critical.
Consider implementing gestures or commands that align with local gaming trends.
Players accustomed to mobile gaming in Southeast Asia might prefer touch-based mechanics,
while console gamers in North America could expect more traditional controller strategies.
Responsive and intuitive designs that align with local preferences significantly boost user satisfaction.
Incorporating social features that reflect community dynamics
can also enhance the immersive experience.
For instance, multiplayer functionality that encourages
cooperative play is especially attractive in cultures that prioritize teamwork.
Enabling features that allow players to share achievements or collaborate on challenges can further solidify their connection to
the experience.
Testing prototypes with diverse focus groups from various regions can yield insights into preferred mechanics.
Gathering feedback early in the development cycle allows for necessary
adjustments, ensuring that the final product resonates well with its intended audience.
Regularly revisiting and revising these elements based on player feedback cultivates a community
that feels valued and heard.